Bio Protect Group è, nel settore di riferimento, l’unica in Europa ad aver adottato il modello organizzativo 231 con il quale evidenzia un modello di deontologia e di etica che ci ha contraddistinto da sempre

Bio Protect Group, diventa una delle poche aziende ad adottare il modello di organizzazione ex d.lgs. n. 231/2001, aggiungendolo alla lista delle certificazioni già in possesso.

Il sistema di gestione D.Lgs 231/01, costituisce uno strumento volontario ed è formato da un insieme di regole, procedure e modalità operative che definiscono un sistema organizzativo, di gestione e controllo interno di un’azienda che mira a impedire o prevenire la commissione dei reati sanzionati dal D.Lgs. 231/01 da parte degli amministratori o dipendenti. Garantendo, ufficialmente, una trasparenza e una legalità assoluta nei confronti della gestione interna, verso i clienti, verso i fornitori e verso le istituzioni.

Il sistema 231 viene adottato dall’impresa per assicurare comportamenti responsabili e rispettosi delle norme attinenti alla responsabilità di impresa, determinando quindi ha una funzione preventiva e di indirizzo.

In pratica si tratta di disposizioni organizzative, forme di organizzazione, linee guida, principi, procure, deleghe, processi, procedure, istruzioni, standard, programmi di formazione, clausole, organi, piani, report, checklist, metodi, sanzioni, internal auditing, modulistica, codici di comportamento concepiti in maniera tale da rendere minore la probabilità di commissione di determinati reati (reati di presupposto).

Il sistema di gestione del modello organizzativo 231 dipende dalle caratteristiche dell’impresa, dalle attività che svolge, dai suoi processi produttivi, dai contesti in cui opera e dagli interlocutori con cui essa interagisce.

Gli elementi principali sono:

  • Individuazione delle aree di rischio
  • Principi e procedure di controllo
  • Adozione di un documento che disciplini i comportamenti (codice etico)
  • Istituzione di un organismo di vigilanza
  • Adozione di un sistema disciplinare e sanzionatorio

Il modello organizzativo deve riferirsi alle norme indicate dal D.Lgs 231/2001 e alle successive leggi che richiamano il decreto stesso. Può però anche riferirsi a più ampi comportamenti che riguardano la responsabilità dell’impresa.

Il modello organizzativo ha l’effetto di:

  • Attribuire a ciascun individuo o funzione la responsabilità propria, differenziandola e calibrandola rispetto a quella di altri individui/ funzioni attraverso l’attribuzione di compiti
  • Distinguere la responsabilità degli individui da quella dell’ente

Il Modello 231 descrive e norma il modo di agire, fissa il rispetto di leggi e regole esterne ed interne, definisce il comportamento da tenere nei confronti dei clienti, fornitori, azionisti, rappresentanti della Pubblica Amministrazione, dei dipendenti e di tutti coloro che possono avere un interesse nella società.

La sola adozione di un Modello 231 non è sufficiente e non esaurisce di certo i requisiti da soddisfare per poter ottenere il più importante dei benefici derivanti dai programmi di conformità al D.Lgs. 231/01: l’esclusione o la limitazione della responsabilità dell’azienda in caso di commissione di un reato sanzionato dal D.Lgs. 231/01.

Successivamente all’adozione del Modello 231, devono, infatti, essere assicurati il concreto esercizio da parte dei destinatari (ad esempio, il rispetto puntuale di una procedura) e, quantomeno, il mantenimento nel tempo del Modello stesso che, a sua volta, include le attività generalmente assegnate all’Organismo di Vigilanza, tra cui: vigilare e controllare l’osservanza e l’efficacia del Modello, formare e informare i destinatari del Modello, aggiornare e adattare il Modello.

Alcune componenti del Modello 231 sono caratteristiche (ad esempio Organismo di Vigilanza, identificazione e valutazione attività sensibili in quanto a rischio-reato, codifica degli obblighi informativi in favore dell’Organismo di Vigilanza, etc.), altre non caratteristiche ed, eventualmente, esistenti in azienda indipendentemente dai requisiti 231 (ad esempio procedure, sistema disciplinare, internal auditing, etc.).

L’Organismo di Vigilanza di Bio Protect Group secondo modello organizzativo 231, può essere contattato all’indirizzo: odv@bpgsrl.com